Area Archeologica di Ostia Antica
Costo: 15 euro tutto incluso
Domenica 28 Maggio 2017 - ore 11.00
Ostia, una delle città meglio conservatasi del mondo romano, sita a pochi km da Roma, sorse intorno agli inizi del IV sec. a.C. e arrivò ad occupare un’area di ca. 50 ettari, divisi in 5 regioni alla metà del I a.C. Nel II sec. d.C. raggiunse la sua massima espansione con una popolazione di 50.000 abitanti, per poi venire definitivamente abbandonata intorno al IX d.C.
?
Costeggiando la necropoli, si entrerà in città attraverso la Porta Romana, ossia l’antica porta del castrum medio repubblicano che si sovrappose al primo impianto della colonia di IV sec. a.C. Percorrendo il decumano massimo si visiteranno alcuni degli edifici più importanti, fulcro della vita della città: le terme dei Cisari, gli horrea Antoniniana, le terme del Nettuno, la caserma dei Vigili, il teatro con il piazzale delle Corporazioni, l'area dei quattro tempietti, i grandi horrea, il panificio, la casa di Diana con il thermopolium, il caseggiato dei Doli per arrivare al foro e al capitolium, siti all’incrocio tra decumano e cardo massimi. Da qui si riprenderà la strada del ritorno facendo una piccola deviazione per non perdere la fullonica, le famose terme del Nuotatore e il santuario della Bona Dea. Un viaggio errante attraverso circa otto secoli di vita corredato dalle bellezze architettoniche e decorative tipiche del mondo romano in uno dei più affascinanti e suggestivi siti archeologici.
Tipologia itinerario: archeologia, parchi archeologici;
Inizio visita: 11.00, comprende la visita all'area archeologica di Ostia Antica;
Termine visita: 14.00 con pausa break;
Appuntamento: ore 11.00 in Via dei Romagnoli, 717, 00119 Ostia, Roma.
Solo in caso di forte maltempo la visita verrà annullata.
?
Come arrivare:
- da qualsiasi autostrada immettersi nel G.R.A. (Grande Raccordo Anulare) - uscita 28 per poi prendere la Via del Mare o la Via Ostiense (per pullman solo Via Ostiense) fino ad Ostia Antica.
?
- con i mezzi pubblici:
dalla stazione Porta San Paolo (Piramide) - treno linea Roma-Lido fermata Ostia Antica; proseguire a piedi per circa 5 minuti.
dalla stazione Termini - linea B fino a Porta San Paolo (Piramide) - treno linea Roma-Lido fermata Ostia Antica; proseguire a piedi per circa 5 minuti.
Costo visita: 15 euro tutto incluso (contributo associazione e ticket d'accesso al sito).
Ricordiamo che per partecipare alle nostre attività è necessario essere soci dell'associazione.
Modalità di prenotazione: invia una mail a visite@tuscola.it o un sms al 371.1423882 indicando il numero dei partecipanti, i dati anagrafici di ognuno e un recapito telefonico. I posti sono limitati.