Letture: ... - Teatro a Roma - RM
dove: | PARCO VOLUSIA Via Casalattico, 33, 00189 Roma RM |
data: | da martedì 11 settembre 2018, alle 19:00 a domenica 16 settembre 2018, alle 20:30 |
intrattenimenti: | |
info sul luogo: | L'evento si svolge all'aperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Non definito |
Referente: | Non definito |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 3342234076 |
Una manifestazione artistica e culturale sperimentale appositamente pensata per Parco Volusia, l’area di verde pubblico di quarantatré ettari nel XV Municipio. Questo, in estrema sintesi, il progetto multidisciplinare intitolato Sogno di una notte di mezza estate. Studi e variazioni al Parco Volusia, selezionato con il bando dell’Estate Romana 2018 e in programma dal 27 al 30 agosto e dall’11 al 16 settembre. Obiettivo principale della manifestazione - a ingresso interamente gratuito, previa preno- tazione (sognoparcovolusia@gmail.com) - l’accrescimento del benessere di spettatori e abitanti della zona, in un’area della Capitale meno ricca di altre per quanto riguarda offerte e stimoli culturali anche nel periodo estivo. Il tutto a impatto zero: i contributi audio luminosi, video e artistici impiegati per l’evento saranno, infatti, forniti da strumenti portatili e autoalimentati. Ogni serata della manifestazione - realizzata da MotoProduzioni srl, in collaborazione con Teatro Mobile e associazioni locali - si articolerà in due momenti“spettacolari”eilfilo conduttore sarà proprio il tema del “sogno”. Si partirà con un primo studio per una messinscena sperimentale di Sogno di una notte di mezza estate (la commedia ‘degli inganni’, composta da William Shakespeare, fra il 1596 e il 1598), a cura di Marcello Cava: una passeggiata al tramonto, per un gruppo di trenta persone munite di audio cuffia, nell’area aperta al pubblico del parco, luogo insolito e bellissimo della campagna romana. A seguire ogni sera una variazione sul tema del sogno: incontri ed esibizioni liberamente ispirati al tema del sogno insieme a esperti e artisti. L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale e realizzata in collaborazione con SIAE.