Al Parco Astronomico “Livio Gratton” di Rocca di Papa, che include l’Osservatorio Astronomico “Franco Fuligni” e il nuovo Planetario, nei venerdì sera si va alla scoperta del cielo grazie agli eventi divulgativi denominati AstroIncontri, organizzati dall’Associazione Tuscolana di Astronomia (ATA), impegnata da oltre 25 anni nella promozione e diffusione della cultura scientifica.
Venerdì 6 maggio (ore 20:45) è in programma l’AstroIncontro “L’unico pianeta abitato da robot: Marte e le sue esplorazioni” della categoria “Stelle astrofile”, per immergersi nell’affascinante mondo dell’astronomia. L’evento, aperto a tutti i curiosi del cielo, è articolato nelle seguenti attività:
– presentazione divulgativa in sala conferenze su Marte a cura dell’esperto dell’ATA Fabio Zampetti
– osservazione diretta del cielo a occhio nudo e attraverso gli strumenti disponibili nel giardino dell’Osservatorio, in particolare il mega-Dobson da 40 cm di diametro
– osservazione di galassie, nebulose e ammassi stellari, con immagini ottenute in diretta attraverso i sensori digitali del telescopio principale (uno Schmidt-Cassegrain da 35 cm di diametro) alloggiato nella cupola principale dell’Osservatorio e proiettate in sala conferenze
– visita delle sale espositive e delle installazioni del Parco Astronomico (meridiane, notturlabi, sfere armillari). Come spiega Fabio Zampetti, relatore dell’evento: “Da sempre l’uomo è rimasto affascinato da Marte, studiandolo per lungo tempo dalla Terra ad occhio nudo prima e con telescopi e strumentazioni sempre più sofisticate poi. Ma non si è fermato a questo: dagli anni ’60 del secolo scorso ha iniziato ad inviare robot attrezzati con i dispositivi più diversi, utilizzati nelle analisi atmosferiche, quelle geologiche e persino nel cercare tracce di vita sul suolo marziano. La conferenza ripercorrerà la storia dell’esplorazione del pianeta rosso, tracciandone i passi seguiti sino ad oggi, fondamentali affinché, un giorno, il genere umano possa giungere a posarsi sulla sua superficie”. Crediti foto: Franco Silvestrini, socio operativo dell’ATA
⇒ Per partecipare all’evento è obbligatorio prenotarsi ENTRO le ore 13:00 di venerdì 6 maggio (fino a esaurimento posti) compilando il modulo disponibile su https://lnx.ataonweb.it/wp/events/lunico-pianeta-abitato-da-robot-marte-e-le-sue-esplorazioni/